Cessione del quinto per pensionati: una soluzione su misura

Cessione del quinto per pensionati: una soluzione su misura

##mpLabelNext##
##mpLabelPrev##

La cessione del quinto per pensionati rappresenta un’opzione di finanziamento interessante per chi cerca comodità e semplicità. Questa forma di prestito personale, infatti, consente ai pensionati di accedere a liquidità grazie a un sistema di rimborso automatico, che prevede una trattenuta mensile direttamente dalla pensione.

Con un limite massimo pari a un quinto dell’importo netto della pensione, questa soluzione offre condizioni sicure e trasparenti, evitando imprevisti e impostando una pianificazione finanziaria efficace e a lungo termine. Esploriamo, dunque, quali sono i requisiti specifici, le condizioni e le procedure per richiederla.



Che cos'è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è una forma di prestito personale, che permette al pensionato di richiedere credito attraverso una trattenuta automatica sulla propria pensione. Questo tipo di finanziamento, che non può superare i dieci anni, ha una caratteristica distintiva: la rata mensile viene direttamente detratta dall’importo netto della pensione, senza che l’interessato debba preoccuparsi di effettuare i pagamenti.

La cessione del quinto, dunque, è una soluzione particolarmente indicata per chi desidera richiedere liquidità in modo comodo e semplice.

Inoltre, per richiedere questa forma di prestito, ciò che conta è l’importo della pensione netta percepita, sulla base del quale verrà calcolata la rata mensile e la sua sostenibilità da parte del Cliente.



Come funziona la cessione del quinto?

Il processo per ottenere la cessione del quinto si sviluppa attraverso una serie di passaggi che assicurano la massima trasparenza per il richiedente e un elevato livello di sicurezza per l’ente erogatore. Ogni fase è strutturata per garantire che il prestito sia gestito correttamente, dalle prime verifiche fino all’erogazione finale della somma richiesta.

Ecco i passaggi principali del processo la cui costruzione nel dettaglio varia da Società a Società:

  • Ricerca e richiesta. Il pensionato individua l'offerta più adatta tra le proposte disponibili sul mercato e procede con la presentazione della domanda, corredata da tutti i documenti necessari.
  • Istruttoria. La banca o l'intermediario finanziario analizza la documentazione presentata, confermando i requisiti del pensionato e verificando la sua idoneità. L'istruttoria può richiedere alcuni giorni e prevede controlli approfonditi sia sulla pensione sia sull'affidabilità del richiedente.
  • Stipula del contratto. Il pensionato firma il contratto di finanziamento.
  • Emissione della polizza assicurativa. Essendo obbligatoria la copertura assicurativa, l'istituto di credito richiede una polizza che protegga l'operazione dal rischio di premorienza. Questa fase è cruciale per garantire che, in caso di decesso del pensionato, il debito non ricada sui suoi eredi.
  • Notifica. il contratto viene poi notificato all’ente pensionistico responsabile per l’attivazione delle trattenute mensili. L’ente verifica che il contratto rispetti i termini di legge e si prepara a trattenere la rata dalla pensione.
  • Benestare ed erogazione. Una volta ricevuta conferma dall'ente pensionistico, l'istituto di credito procede con l'effettiva erogazione del prestito. Le trattenute sulla pensione inizieranno dalla mensilità successiva, garantendo che il rimborso sia gestito in modo regolare. L'intero processo è studiato per assicurare la massima tranquillità sia al pensionato sia all'ente finanziatore e per limitare rischi di insolvenza o ritardi.


Come calcolare l’importo della rata nella cessione del quinto

Il calcolo della rata per la cessione del quinto segue criteri specifici e trasparenti, applicabili esclusivamente sul reddito netto del pensionato. La procedura include i seguenti passaggi:

  • Si parte dalla pensione lorda annuale, da cui vengono sottratte le trattenute fiscali e previdenziali, ottenendo così la pensione netta.
  • Il valore netto è poi diviso per 12 mensilità, escludendo eventuali tredicesime
  • Su questo importo viene applicato il limite massimo di un quinto (20%), che rappresenta la rata massima cedibile.

Il calcolo della rata garantisce dunque che il pensionato mantenga una quota di reddito sufficiente per far fronte alle necessità quotidiane, senza compromettere la sua qualità di vita.



Chi può accedere alla cessione del quinto per pensionati: i requisiti

La cessione del quinto per pensionati è accessibile a tutti i titolari di una pensione cedibile. La pensione netta, inoltre, deve essere sufficiente a garantire che, una volta detratta la rata, il beneficiario mantenga un reddito superiore al minimo vitale stabilito dalla legge.

Sono esclusi dal prestito, invece, i titolari di:

  • Assegni sociali;
  • Invalidità civili;
  • Assegni per inabilità;
  • Assegni di sostegno al reddito (come VOCRED, VOCOOP);
  • Assegni al nucleo familiare;
  • Pensioni con contitolarità, per la parte non cedibile;
  • Prestazioni di esodo (ex art. 4, commi 1-7 ter, legge 28 giugno 2012, n. 92);
  • APE Sociale.

Per accedere al prestito, occorre soddisfare anche altri requisiti, come l’età massima del richiedente, che varia a seconda delle condizioni stabilite dall’istituto di credito e dalla compagnia assicurativa con la quale è stipulata la polizza vita. È importante che la pensione resti, dopo la trattenuta, al di sopra della soglia minima, per tutelare il beneficiario e permettergli di mantenere un adeguato livello di sostentamento.



Un elemento chiave: l'assicurazione obbligatoria

Un aspetto fondamentale della cessione del quinto per pensionati è l'obbligatorietà della polizza assicurativa vita. Infatti, ha lo scopo di proteggere sia l’ente finanziatore sia gli eredi del pensionato in caso di premorienza.

Nel caso in cui il pensionato venga a mancare prima di aver estinto il prestito, l'assicurazione si farà carico del debito residuo, evitando che esso ricada sugli eredi, fatte salve le esclusioni previste dalle singole compagnie assicurative con diritto pertanto dell’Assicuratore di agire in regresso verso gli eredi dell’Assicurato per il rimborso della somma pagata all’ente creditore .Tale prerogativa rappresenta un elemento cruciale che distingue la cessione del quinto da altre forme di finanziamento, offrendo una sicurezza aggiuntiva a tutti i soggetti coinvolti.

 

 

Tutela dei pensionati: perché la cessione del quinto rappresenta un'opzione su misura

La cessione del quinto per pensionati rappresenta una soluzione finanziaria altamente tutelata. Grazie alla trattenuta automatica sulla pensione e al tasso fisso, il rischio di insolvenza si riduce sensibilmente , offrendo così sicurezza sia al pensionato sia all'ente erogatore. Grazie alla convenzione INPS inoltre, i pensionati possono beneficiare di condizioni agevolate.

Oltre a questa sicurezza finanziaria, la trasparenza delle condizioni contrattuali e la garanzia dell'assicurazione obbligatoria rendono il prodotto più tutelante, garantendo che il pensionato sia protetto durante tutta la durata del prestito.

Questo sistema rende la cessione del quinto una scelta ideale per chi desidera accedere a liquidità con la sicurezza di un rimborso gestito con efficienza.

Scopri come funziona la cessione del quinto per pensionati.

Come funziona la cessione del quinto per un pensionato?

La cessione del quinto per un pensionato è un prestito personale che prevede una trattenuta automatica di un quinto della pensione netta per il rimborso delle rate. Il processo inizia con la presentazione della domanda, seguita dalla verifica della documentazione. Una volta approvata, la rata viene detratta direttamente dalla pensione, senza che l’individuo debba preoccuparsi di effettuare pagamenti.

 

 

Qual è l'età massima per richiedere la cessione del quinto?

L'età massima per richiedere la cessione del quinto dipende dalle condizioni stabilite dall’istituto di credito e dalla compagnia assicurativa con la quale è stipulata la polizza vita ma generalmente si colloca intorno ai 75-80 anni, tuttavia, è fondamentale che la pensione netta residua, dopo la detrazione della rata, rimanga superiore al minimo vitale stabilito dalla legge.

Che requisiti ci vogliono per la cessione del quinto per pensionati?

I requisiti per la cessione del quinto per pensionati includono l'essere titolari di una pensione cedibile, la quale deve garantire un reddito netto superiore al minimo vitale dopo la trattenuta della rata. Non sono richieste garanzie patrimoniali specifiche, ma è fondamentale soddisfare i requisiti, che variano a seconda delle condizioni stabilite dall'istituto di credito e dalla compagnia assicurativa.

Le informazioni contenute negli articoli sono prodotte da Prexta in collaborazione con Fattoretto Agency, escludono qualsiasi forma di consulenza e hanno scopo puramente informativo.

Risparmio, anche energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.